SOMMARIO
  Impostazione metodologica: i paradigmi culturali
  1. Modello barocco: Maria eccelsa al di sopra di tutti e glorificata, protagonista di   salvezza
  1.1. Eminente dignità
1.2. Protagonista di salvezza
1.3. Maria degna del dono totale di ogni cristiano
  2. Modello critico-illuministico: Maria creatura specchio di virtù, ma da onorare con   moderazione
  3. Modello teologico-popolare: Maria persona viva e madre misericordiosa nei santi   Luigi M. di Montfort († 1716) e Alfonso M. de' Liguori († 1781)
  3.1. La figura di Maria nel Trattato della vera devozione di S. Luigi M. di Montfort
3.2. Le Glorie di Maria di S. Alfonso M. de' Liguori
  4. Modello romantico restauratore dell'Ottocento: Maria immacolata e privilegiata
  5. Modelli antropologici del Novecento:
  5.1. Immagine esistenziale di Maria secondo Romano Guardini
5.2. Modello antropologico: Maria, "l'essere umano totalmente cristiano" secondo K. Rahner
5.3. Modello manualistico: Maria cooperatrice di salvezza e oggetto di studio scientifico
5.4. Modello neo-ortodosso: La Theotokos necessaria garanzia dell'incarnazione e corona dei dogmi
5.5. Modello storico-salvifico del Concilio Vaticano II: Maria nel mistero di Cristo e della Chiesa
  6. Rilievi conclusivi
  6.1. Continuità nella varietà
6.2. Necessità e relatività delle mediazioni culturali
6.3. Per il recupero del significato vitale della figura di Maria
Ritorna alla Pagina iniziale