di Domenico Bertetto

 

      INTRODUZIONE
      Il nostro convegno è destinato a «marianizzarci», ossia a farci crescere nella conoscenza, nell'amore e nel servizio di Maria, per «cristianizzarci», ossia per vivere meglio la vita cristiana e così «divinizzarci», perché Gesù ci conduce al Padre nello Spirito.
      Per questo il nostro cammino procede in modo chiaro e logico. Abbiamo visto Maria nella comunità diIsraele, come nuova Figlia di Sion, perché Maria è il culmine materiale e spirituale di Israele; tutte le generazioni del popolo ebreo sono destinate a darci Maria, la più santa tra i poveri di Iahve; da lei nasce il Salvatore che ci dà il nuovo popolo di Dio. In Maria pertanto la Sinagoga diventa Chiesa e avviene il passaggio dall'Antico al Nuovo Testamento.
      Col fiat di Maria abbiamo già la Chiesa nelle sue componenti essenziali: vi è infatti nel grembo verginale di Maria il Capo della Chiesa, Gesù Cristo, e Maria concentra in sé tutto il corpo ecclesiale, inserito vitalmente nel Capo mediante la fede. Mai la Chiesa è stata cosi una, santa, aperta alla cattolicità e allo zelo apostolico come quando era tutta concen-trata in Maria ed aveva il volto di Maria. Poi la Chiesa cresce con l'adesione vitale di S. Giuseppe, Elisabetta, Zaccaria, S.G iovanni Battista, i pastori di Betlemme, i Magi, i primi discepoli; Gesù pensa ad organizzarla, ad arricchirla dei mezzidi salvezza, la conquista col suo sangue sul Calvario (cf At 2(),28), la anima del suo Spirito a Pentecoste ed ora dalla sua sede gloriosa continua a dirigerla e ad animarla nel suo cammino salvifico fino alla sua seconda venuta. E Maria è pure attivamente inserita nel misteto della Chiesa, come abbiamo ascoltato nella seconda relazione magistrale: Maria nella comunita ecelesiale, come Madre della Chiesa.
      Siamo ora alla terza relazione, che si aggiunge e completa logicamente le precedenti. La Chiesa è destinata a conquistare tutta la famiglia umana per renderla famiglia di Dio. Ma questo non è ancora raggiunto. La comunità umana precede la Chiesa e si estende oltre la Chiesa. Eppure è destinata alla Chiesa ed è termine adeguato dell'opera salvifica di Cristo che è morto per tutti, (cf 2 Cor 5,15) e della volontà salvifica del Padre che vuole che tutti siano salvi, (cf 1 Tim 2, 5 ss). Quindi anche Maria, quale nuova Eva in unione con Gesù nuovo Adamo, è inserita nella famiglia umana e vi esercita il suo influsso di Madre dei viventi, quale collaboratrice della salvezza universale di Cristo. Ecco il mio affascinante tema: Maria nuova Eva nella comunità umana.
      Mi aiuti lei a presentarvelo in maniera conveniente e fruttuosa.

      I - GESÙ NUOVO ADAMO

      Per poter presentare e capire i rapporti di efficienza materna salvifica di Maria con la famiglia e comunità umana u niversale, quale nuova Eva, dobbiamo rifarci a Gesù Cristo nuovo Adamo.
      Il Verbo Incarnato, fin dal primo istante dell'Incarnazione, è costituito nuovo Adamo, che ricapitola in sé tutta l'umanità decaduta e la santifica con la consacrazione ontologica dell'unione personale col Verbo e poi con tutti i misteri della salvezza fino all'Ascensione gloriosa alla destra del Padre. (Gesù, infatti, compie tali misteri salvifici come rappresentante dell'umanità, che quindi è già associata al suo Salvatore nell'opera stessa della salvezza e perciò è già radicalmente salvata.
      1. Questa dottrina mirabile si attinge anzitutto dalla s. Scrittura. S. Luca nella sua genealogia fa risalire Gesù fino ad Adamo, quasi per far capire che è nuovo Adamo (cf Lc 3,1 ss.).
      S. Paolo, soprattutto, presenta Gesù come nuovo Adamo, che diventa solidale con la nostra miseria (cf 2 Cor 5,21), diventa peccato, ossia responsabile dei nostri peccati, si sottomette alla schiavitù della legge (cf Gal 4,4), per renderci solidali con la sua santità e giustizia (cf Rm 5,12 ss.).       Come il primo Adamo con la sua disobbedienza ci ha perduti, perché eravamo ricapitolati in lui, solidali con lui e per questo la potenza del male e la potenza della morte si sono rovesciate sull'umanità, secondo la plastica personificazione paolina; così Gesù, secondo Adamo, ci ha ricapitolati in sé, assumendo la nostra natura; ha vinto in se stesso il peccato con la sua obbedienza, esercitata fin dall'inizio (cf Eb 10,5 ss.), e da lui la potenza della grazia, della giustizia e della santità si è riversata su di noi: dove abbondò il delitto, sovrabbondò la grazia (Rm 5,20).
      In maniera del tutto esplicita S. Paolo aggiunge: «Il primo uomo Adamo divenne un essere vivente ma l'ultimo Adamo divenne spirito datore di vita» (1 Cor 15,45). «Egli (il Padre) ci ha fatto conoscere il mistero della sua volontà secondo quanto nella sua benevolenza aveva in lui (Cristo) prestabilito per realizzarlo nella pienezza dei tempi: il disegno cioè di ricapitolare (anakefalaiósasthai) in Cristo tutte le cose, quelle del cielo come quelle della terra» (Ef 1,9-10).
       Perciò, alla luce della s. Scrittura si può ritenere che già nell'Incarnazione abbiamo la santificazione della natura umana, assunta dal Verbo; in essa Dio ha riformato la dignità umana in modo più mirabile che non sia avvenuto nella creazione (mirabilius reformarsti), come ci dice la liturgia. E in quella natura umana, assunta dal Verbo, è già, in certo modo, santificata tutta la famiglia umana, in essa rappresentata e contenuta, dopo che Maria, la persona più qualificata della famiglia umana, ebbe dato il suo «sì» a quel mistico connubio tra il Verbo e l'umanità. Il Padre ormai vede l'umanità nel Figlio prediletto, in cui ha posto tutte le sue compiacenze. Il Figlio prediletto ormai fa parte dell'umanità.
      Il «grande sacramento della pietà», ossia il disegno salvifico di Dio, che è Gesù stesso, dovrà poi esplicarsi nel corso della sua vita terrena, secondo i piani divini (cf 1 Tim 3,16 ss.), nei vari misteri salvifici fino all'Ascensione. Ma essendo Gesù il nuovo Adamo, si può affermare che noi eravamo presenti in lui nel compimento dei misteri della salvezza, che perciò sono anche i nostri misteri; e quindi la sua concezione santa e senza peccato è la nostra concezione spirituale, ossia la nostra nuova vita purificata dal peccato; la sua nascita verginale è la nostra nascita alla figliolanza divina; la sua morte è la nostra morte al peccato; la sua glorificazione è la nostra glorificazione; siamo convivificati, conresuscitati, conglorificati con lui, nostro capo, in cui siamo ricapitolati e contenuti. È il significativo e mirabile insegnamento paolino e scritturistico (cf Ef 2,4-ó; Eb 3,14; 9,24).
       Quanto è attuato ed effettuato dopo l'Incarnazione e che i libri sacri del nuovo Testamento affermano, è già preannunziato nei libri sacri dell'antico Testamento, negli annunzi profetici del Salvatore universale di tutte le génti, che attraversano come fiaccola sempre più luminosa tutta la rivelazione divina dell'antica Alleanza. Ne offrirò qualche saggio parlando della documentazione biblica di Maria nuova Eva.
      2. La dottrina della ricapitolazione dell'umanità in (Cristo, nuovo Adamo, e della santificazione oggettiva dell'umanità per la stessa unione ipostatica e poi per gli altri misteri salvifici di Cristo, è familiare ai Padri della Chiesa: si tratta infatti di verità rivelata esplicitamente nella s. Scrittura, che i Padri tramandano ed esplicitano ulteriormente. È la cosiddetta redenzione fisico-mistica, in forza dell'lucarnazione, che consacra la natura umana assunta, in cui tutti siamo ricapitolati. Questa dottrina è molto cara ai Padri Orientali, ma si trova anche presso i Padri Occidentali1.     

 

Ci dobbiamo limitare a qualche saggio.
S. Ireneo scrive:
Cristo ricapitolò tutte le cose, ingaggiando battaglia e sconfiggendo il nostro nemico, che all'inizio ci aveva fatti schiavi in Adamo, schiacciandogli la testa secondo quello che Dio disse al serpente, e che il Genesi ci riferisce: Io porro inimicizia tra te e la donna, tra la tua stirpe e la sua stirpe; questa tischiaccera la testa e ta le insidierai il calcagno (Gen 3 ,15). Era preconizzato, infatti, a schiacciare la testa al serpente colui che sarebbe dovuto nascere da una donna vergine, a somiglianza di Adamo.
Quegli è la discendenza di cui parla l'apostolo nella lettera ai Galati: la legge fu aggiunta per le trasgressioni fino alla venuta della discendenza per la quale era stata fatta la promessa (Gal 3,19).
Ancora più chiaramente egli si esprime nella stessa lettera, con queste parole: Quando venne la pienezza del tempo, Dio mando il Figlio S?`o, nato da donna (Gal 4,4). Il nemico non sarebbe stato vinto secondo giustizia, se l'uomo che lo vinse non fosse nato da una donna. Per mezzo di una donna il serpente da principio dominò l'uomo, opponendosi al bene dell'uomo. Per questo anche il Signore si professa figlio dell'uomo, ricapitolando in se stesso quel primo uomo dal quale, subito dopo, fu fatta la donna. Per questo, come la nostra specie precipitò nella morte per causa di un uomo vinto, così per merito di un uomo vincitore risorgiamo di nuovo alla vita; e come la morte ricevette la palma della vittoria, contro di noi, per mezzo di un uomo, così noi riceviamo di nuovo la palma della vittoria, contro la morte, per mezzo dell'uomo Crist»2.
«Come la sostanza del primo uomo, Adamo, fu tratta dalla terra non lavorata e ancora vergine - Dio non aveva ancora fatto piovere e l'uomo non aveva lavorato la terra (Gen 2,5) - e fu plasmato dalla mano di Dio, cioè dal Verbo di Dio - tutto e stato fatto per mezzo di lui (Gv 1, 3) - e il Signore prese del fango dalla terra e plasmò l'uomo, così, per ricapitolare in sc' Adamo, lo stesso Verbo nacque da Maria, che era vergine, e la generazione di Adamo fu felicemente ricapitolata.
(...) Ma perché Dio non prese ancora il fango e volle che l'opera fosse compiuta da Maria? Perché non si trattasse di due opere diverse, l'una che salva e l'altra che è salvata; ma conservando la somiglianza delle due, apparisse evidente che era la stessa creatura ad essere ricapitolata»3.
Commenta Domenico Casagrande:
«Cristo, dunque, ricapitola, cioè raccoglie, riunisce tutto in sé, tutto restaura e tutto domina. Ma per compiere quest'opera, attesa dai secoli,volle assumere la stessa natura di Adamo, e come Adamo fu preso dalla terra vergine, cioè non bagnata e non lavorata, così Cristo, il nuovo Adamo, prese la natura umana da Maria vergine intatta. Ireneo applica la dottrina della ricapitolazione, anche all'Anticristo nel quale sarà ricapitolata ogni iniquità e ogni malvagità perché tutta la ribellione, radunata e condensata in quella bestia, venga scaraventata nel mare di fuoco»4.

4.       L'espressione «vinto secondo giustizia» presenta la teoria dei cosiddetti diritti del diavolo, che alcuni Padri sostengono. Nessuna creatuta petò può vantare diritti davanti a Dio e meno di ogni altta Satana il quale, seducendo Eva, ha commesso un furto, una «usurpazione illecita», come afferma s. Agostino. Nessun ladro ha diritti sulla refurtiva. Il termine iuste non significa che il Figlio di Dio non avrebbe operato secondo giustizia se non avesse assunto la natuta umana per tedimete l'uomo; poteva redimerlo con altti modi. Cristo invece volle sostituirsi a noi e pagate per noi saldando il nostro debito verso Dio e libetarci cosi dalla morte e dalla schiavitù del diavolo5.

 

E. s. Leone Magno:

«Il Figlio di Dio, nella pienezza del tempo (cf Gal 4,4), di- sposta dall'insctutabile altezza del divino consiglio, assunse la natura del genere umano, che doveva essere riconciliata con il suo Autore, affinché il diavolo, inventore della morte, fosse v~nto per mezzo di quella stessa natura, che egli aveva vinto. Nel qual conflitto, intrapreso per noi, si combatté con grande ed ammirabile diritto di equità, poiché il Signore onnipotente attacca il ferocissimo nemico non nella sua maestà divina, ma nella nostra umiltà, opponendogli la stessa forma e natura, partecipe della nostra mortalità ma senza nessun peccato»6.
«Per quanto quella infanzia, che la maestà del Figlio di Dio non ha disdegnato, si sia evoluta in un uomo perfetto col passare dell'età e consumato il trionfo della passione e della risurrezione siano passate tutte le azioni dell'umile condizione, assunta per il bene nostro, tuttavia la festa odierna rinnova per noi i sacri primordi di Gesù, nato dalla Vergine Maria, e mentre adoriamo la nascita del nostro Salvatore, riscontriamo di celebrare il nostro principio. Infatti, la generazione di Cristo è origine del popolo cristiano ed il natale del Capo è il natale del corpo. Per quanto invero i singoli chiamati abbiano il loro ordine, e tutti i figli della Chiesa siano distinti dalla successione dei tempi, tuttavia la universa collettività dei fedeli, nata dal fonte battesimale, come con Cristo sono stati crocifissi nella passione, e risuscitati nella risurrezione, e collocati alla destra del Padre nell'ascensione, così sono con lui generati in questa nascita. Poiché qualsiasi uomo, quando in qualunque parte del mondo dei credenti viene rigenerato in Cristo, tagliato il nesso della colpa originale passa nell'Uomo nuovo rinascendo; e non si trova più nella discendenza del padre carnale, ma nel germe del Salvatore, il quale per questo si è fatto figlio dell'uomo, affinché noi possiamo essere figli di Dio. Se, infatti, egli non fosse disceso a noi con questa umiltà, nessuno perverrebbe a lui coi propri meriti»7.

       3. L'insegnamento di s. Leone ci introduce nel senso e valore della liturgia, che rinnova appunto i misteri salvifici di Ctisto per applicarcene ií valore salvifico. Anche i documenti liturgici presentano l'Incarnazione e la Natività verginale di Cristo come misteri salvifici, perché questa nova nativitas introduce nel mondo l'homo novus, non sottoposto al peccato originale e perciò inizio della salvezza8.
       Perché Gesù Cristo è il nuovo Adamo, che ci ricapitola in sé, l'Incarnazione è inizio del Corpo mistico, ossia della società della salvezza, essendo l'inizio di Colui, che lo contiene in sé. Afferma perciò con ragione il Sacramentario Leoniano: «Non solamente la nostra fragilità, assunta dal tuo Verbo, diventa perpetuo onore per noi, ma rende anche noi eterni per ammirabile consorzio». Nella fragile natura assunta dal Verbo e tesa eterna, siamo tesi eterni anche noi, contenuti nel nuovo Adamo. La unione fisica della natura umana col Verbo, fonda la unione mistica dei membri fra di loro e con Cristo e ci fa diventare porzione di Cristo, perché contenuti nella natura umana assunta, che è porzione di Cristo, del Figlio di Dio.
      4. S. Tommaso presenta la dottrina della ricapitolazione in Cristo e della salvezza in Cristo nuovo Adamo, già nell'Incarnazione, facendone anche l'applicazione agli altri misteri salvifici9.      

  «San Tommaso - scrive J. Lecuyer- interpreta la nostra inclusione in Cristo e nel suo sacrificio, di cui abbiamo già visto l'importanza nei Padri, in funzione della capacità di causare la grazia: di qui l'equivalenza, frequente nei suoi commenti sulle lettere di S. Paolo, delle due espressioni: In Cristo Gesù e per Cristo Gesù. Ancora più chiaramente: Nella morte di lui; ossia per la virtù della morte di lui; giacché l'effetto è presente nella sua causa proporzionata e Cristo, a misura dei suoi misteri, diviene la causa sempre più proporzionata della nostra salvezza. Quindi, poiché Cristo ci conteneva tutti in se stesso, si potrà dire che noi eravamo presenti in ciascuno dei suoi misteri e che questi sono anche i nostri. sÈ detto che il nostro uomo vecchio è crocifisso con Crlsto, in quanto la suddetta vecchiezza è stata tolta via in virtù di Cristo10»11.

       5. Ci è caro riferite altresì una testimonianza ecumenica Lutero, nella festa di Natale 1529, predicando su Cristo nostro fratello, aggiungeva: «Anche se egli solo (il Cristo) fu nel suo grembo, Maria è veramente Madre di lui e di tutti noi...; se egli è nostro, noi dobbiamo essere al posto suo dov'è lui, lì siamo anche noi; la sua Madre, perciò, è anche nostra»12.
      6. Di Gesù Ctisto nuovo Adamo abbiamo poi chiata affermazione nel Concilio Vaticano II. Nella Costituzione Gaudium et Spes si dice che nell'Incarnazione il Figlio di Dio «si è unito in certo modo ad ogni uomo». Perciò Cristo, perfetta immagine di Dio, come Dio e come uomo, restaura l'immagine di Dio nell'uomo (Gs 22).
     7. Cristo è l'uomo perfetto, immagine visibile e storica di Dio invisibile (cf 2 Cor 4,4; Col 1,15). In lui siamo santificati e salvati. Il Verbo è il lievito, che insetito nella umanità assunta la fa fermentate; è la forma creationis, che si unisce alla natura umana per restaurala, mirabilius, di quanto è stata creata, e attraverso la natura umana, compendio dell'universo, restaura tutto il creato deturpato dal peccato e gemente a causa del peccato (cf Rm 8,12 ss).
      Adamo, che come concetto corporativo rappresenta in sé tutti gli uomini, era creato ad immagine e somiglianza di Dio, nel tempo. (`on la sua ribellione perde questa sua somiglianza, senza però perdere la sua immagine divina, perché come creatura rimane sempre un riflesso di Dio, altrimenti non esisterebbe.
      Il Verbo, diventato uomo, diventa così il nuovo Adamo, perché perfetta immagine e somiglianza di Dio, prima invisibile, ora visibile. E così restaura in sé per tutti gli uomini questa somiglianza divina, perché come nuovo Adamo rappresenta davanti a Dio tutti gli uomini e come Verbo incarnato contiene ciò che era in noi perso, cioè la somiglianza con Dio.
      Questo avviene per il fatto che il Verbo diventa uomo, ma non peccatore, e quindi è il primogenito tra i molti-fratelli.
      8. Gesù però è nuovo Adamo non nel senso che si è solo sostituito a noi e che ha fatto lui ciò che potevamo fare anche noi; egli solo infatti poteva essere nuovo Adamo, perché Verbo incarnato, ed egli solo poteva fare ciò che ha fatto; ma lo ha fatto come nostro rappresentante, lo ha fatto per noi, in favore nostro.
      La redenzione è una nuova creazione e quindi non basta un vicario, quasi potessimo fare anche da soli, al suo posto. Solo lui poteva disimpegnare tanto ufficio a bene nostro.
      Questo è il senso che si dà anche alla soddisfazione vicaria. Ha soddisfatto per noi, non per sé; ma solo lui poteva farlo.
      Spetta a noi fare la nostra parte, compiere le condizioni libere salvifiche che dipendono da noi (fede e sacramenti) e la salvezza ci viene di fatto, in modo libero, meritorio e soprannaturale e non fisiologico, naturale come ci è venuta la solidarietà colpevole con Adamo. La solidarietà con Adamo, infatti, è legata alla natura, ed è attuata con l'umana generazione; la solidarietà con Cristo, invece è legata ad ogni persona, che dev'essere innestata in Cristo mediante la rigenerazione13.
      9. Occorre infine notare che la categoria salvifica di Gesù nuovo Adamo è completata ma distinta dalla categoria salvifica di Gesù Cristo Capo.
      Già fin dall'Incarnazione Cristo nuovo Adamo è anche costituito Capo e inizia il suo influsso salvifico e vitale sui membri a lui inseriti, mediante la fede e la grazia: anzitutto su Maria, la prima credente, la prima crisfiana, il supremo esemplare della Chiesa; poi su s. Giuseppe, su s. Givanni Battista, su Elisabetta, Zaccaria, i primi discepoli, sulla Chiesa in continuo sviluppo fino alla parusia, e sempre vivificata da Cristo Capo nella costante e sempre più ricca ed estesa esplicazione della sua funzione salvifica.
      Anche la documentazione biblica è distinta14.
      Quindi, che Gesù sia nuovo Adamo significa che Gesù ricapitola in sé, ossia riunisce in sé tutta l'umanità con cui è fisicamente e moralmente solidale in forza dell'Incarnazione e quindi la santifica già tutta radicalmente (redenzione fisicomistica): è forza centripeta. Che Gesù sia Capo del Corpo mistico significa che Egli effonde attualmente i doni della salvezza, la vita soprannaturale e lo Spirito a tutti i membri in lui inseriti: forza centrifuga.

II - MARIA NUOVA EVA

      Possiamo ora affrontare il nostro tema, analogo, ma non indentico con quello di Cristo nuovo Adamo.
      Maria non è nuova Eva nel senso che abbia una personalità corporativa, come il primo Adamo a rovina di tutta la famiglia e comunità umana e come il secondo Adamo, Gesù Cristo, a salvezza almeno radicale di tutta la comunità umana, già fin dal primo istante della sua esistenza umana nel grembo di Maria. Questo è dovuto all'unione personale o ipostatica del Verbo divino con la natura umana assunta, in cui sono contenuti tutti i membri della comunità umana, per cui nell'Incarnazione il Figlio di Dio «si è unito in certo modo ad ogni uomo» (Gs 22) e consacrando e salvando la natura umana assunta si può dire che ha già consacrato e salvato tutta la comunità umana, che egli rappresenta di fronte al Padre.
      Questo non si può dire in senso univoco di Maria, che non ha l'unione ipostatica ed è una semplice persona umana, mentre Gesù Cristo è una Persona divina incarnata, ossia unita ad una natura umana in unità di Persona divina.
      Tuttavia, Maria è membro della comunità umana, è nostra consanguinea e come in ogni altro membro vige tra di lei e tutta la comunità la solidarietà fisica, ossia di sangue e di natura umana, e anche la solidarietà morale in ordine ai valori morali e salvifici. Se un membro della famiglia umana, per esempio, paò pregare per tutti, può beneficare tutti, per esempio con un servizio, una invenzione scientifica che torni a vantaggio di tutti; questo si può e si deve dire anche di Maria. Ella però, alla luce della missione universale unica, affidatale da Dio, ha un inserimento benefico molto superiore, per cui come Eva è madre dei viventi, ossia di coloro che nascono dalla sua discendenza fisica alla vita umana, ma in stato di morte spirituale e sono destinati alla morte fisica a causa del peccato, Maria è nuova Eva, ossia Madre spirituale dei viventi nella vita soprannaturale, già in forza della sua maternità fisica in ordine al solo Gesù Salvatore, vita soprannaturale di tutta la famiglia umana. Maria esercita quindi per volere divino un influsso salvifico su tutta la comunità umana.
      È quanto dobbiamo determinare ulteriormente e concretamente alla luce delle fonti tivelate, del magisteto della Chiesa e dell'indagine teologica, presentata in modo accessibile, nei suoi elementi essenziali.

      1. Maria nuova Eva alla luce della Bibbia
          e delle altre verità mariologiche

1. I libri sacri dell'Antico Testamento preannunziano il Salvatore del genete umano e insieme ne presentano pure la Madre, insetita in questo compito di salvezza universale. Mi riferisco ai noti testi biblici: Genesi 3,15, il cosiddetto protovangelo, che «adombra profeticamente» (cf LG 55) la vittoriosa inimicizia del Messia e della Madre contto il diavolo che ha indotto la prima Eva al peccato, e alla rovina di tutta la discendenza; Isaia 7,14, con la profezia della Madre Vergine dell'Emmanuel; e Michea 5, 2-3, che parla della partoriente, in Betlemme, di colui che «sarà grande fino agli estremi confini della terra».
      Il Concilio Vaticano II ci offre la sicura interpretazione mariana di questi testi, affermando:

    «I libri del Vecchio Testamento descrivono la storia della salvezza, nella quale lentamente viene preparandosi la venuta di Cristo nel mondo. E questi primi documenti, come sono letti nella Chiesa e sono capiti alla luce dell'ulteriore e piena rivelazione, passo passo mettono sempre più chiaramente in luce la figura di una donna, la Madre del Redentore. Sotto questa luce essa viene già profeticamente adombrata nella promessa, fatta ai progenitori, caduti in peccato, circa la vittoria sul serpente (cf Gen 3,15). Parimenti, questa è la vergine che concepirà e partorirà un Figlio, il cui nome sarà Emmannele (cf Is 7,14; Mic 5, 2-3; Mt l,22-233» (LG 55).

      Gli effetti salvifici in ordine a tutta la comunità umana di questa maternità di Maria in ordine al Salvatore sono pure asseriti dal Concilio Vaticano II:

  «Con Lei, eccelsa Figlia di Sion, dopo la lunga attesa della promessa, si compiono i tempi e si instaura una nuova economia, quando il Figlio di Dio assunse da lei la natura umana, per liberare coi misteri della sua morte l'uomo dal peccato» (LG 55).

          Maria dà al mondo Colui che libera non solo i membri della Chiesa, ma ogni uomo dal peccato: è quindi predetta in rapporto di efficienza salvifica in ordine a tutta la comunità umana.
      2. Venendo alla realizzazione di questo rapporto di efficienza salvifica di Maria in ordine a tutta la comunità umana, ossia al Nuovo Testamento, di cui Maria è la parte, che segna il passaggio dall'antica alla nuova economia salvifica di pottata universale, ci inconttiamo con l'Immacolata Concezione di Maria, che consacra l'inizio dell'esistenza della Madre del Salvatore universale.       Questo mirabile ed unico privilegio esprime l'efficacia della tedenzione di Cristo e fa di Maria il segno fulgido della salveiza di tutta la famiglia umana, e del disegno originario di Dio sul genete umano. L'Immacolata è la primizia della creazlone rinnovata.
      Paolo VI è colui che meglio e più ticcamente proietta la luce e la grazia del privilegio otiginale di Maria, dicendolo ripristino e immagine dell'umanità autentica.
      Infatti, in Maria, Immacolata dal primo istante, possiamo ammirare il ripristino dell'originaria bellezza, ticchezza e perfezione dell'umana natura.

   «La natura umana si è mai espressa in una forma completamente perfetta? Da Adamo in poi l'umanità non ha più avuto questa fortuna, salvo che in Nostro Signore Gesù Cristo e nella Madre sua Santissima. È questa nostra Sorella, questa Figlia della stirpe di David a rivelare il disegno originario di Dio sul genere umano, quando ci creò a sua immagine e somiglianza. Il ritratto, dunque, di Dio. Poterlo ammirare in Maria, finalmente ricostituito, finalmente riprodotto nella genuina e nativa bellezza e perfezione: ecco una realtà che ci incanta e ci rapisce, placando, si direbbe, l'accesa e inappagata nostalgia di bellezza che gli uomini portano nel cuore»15.

  Parlando 1'8 settembre 1964, festa della nascita di Maria al mondo, Paolo VI ritorna sull'argomento e vi notiamo un'autentica gioia, un vibrante compiacimento di riprendete e sviluppare un tema così vitale e carico di significato per l'umanità, quale il candore immacolato della Regina del Cielo.

     «L'apparizione della Madonna nel mondo (è) come l'aurora che precede la luce della salvezza, Gesù Cristo, come l'aprirsi sulla terra, tutta coperta dal fango del peccato, del più bel fiore che sia mai sbocciato nel devastato giardino dell'umanità, la nascita cioè della creatura umana più pura, più innocente, più perfetta, più degna della definizione che Dio stesso, creandolo, aveva dato dell'uomo, immagine di Dio similitudine di Dio, bellezza cioè suprema, profonda, cosi ideale nel suo essere e nelle sue forme, e così reale nella sua vivente espressione»16.

       In Maria, Immacolata fin dal primo istante della sua esistenza, si rispecchia fedelmente la perfezione stessa di Dio, quella perfezione di cui l'uomo - immagine di Dio - doveva essere come lo specchio, il riflesso, la «fotografia», come afferma Paolo VI.

 

«La sola... in cui l'idea creatrice di Dio si rispecchia fedelmente ed in cui la definizione intatta ed autentica dell'uomo si realizza: immagine di Dio»17. «Creatura che conserva la bellezza primigenia data dal Signore all'uomo, allorché lo ha creato a sua immagine e somiglianza»18.
«L'intento divino di fare dell'uomo l'immagine - vogliamo dire la fotografia, la similitudine - di Dio, questa proprietà di rispecchiare Iddio è, in Maria, perfetta. Perciò, guardando alla Madonna, noi cogliamo il riflesso immediato di una bellezza vergine, pura, innocente, immacolata, nativa, primigenia, che non conosceremmo nella sua realtà esattamente se questa candida creatura non fosse stata a noi data» 19. «Maria restituisce a noi - continua Paolo VI - la figura dell'umanità perfetta nella sua immacolata concezione umana stupendamente corrispondente alla misteriosa concezione nella mente divina»20.
«L'immagine autentica dell'umanità, l'immagine dell'umanità innocente, santa»21.

      L'uomo ha in fondo al cuore l'aspirazione bruciante a qualcosa di autenticamente vero e di vetamente autentico.«L'inappagata nostalgia di bellezza che gli uomini portano nel cuore»22 non è forse una delle espressioni di questa gravitazione verso l'autentico, verso l'ideale? Gli uomini infatti

  «ritengono, con moltiplicati sforzi - la vita moderna è tesa verso questo scopo - di poter raggiungere l'ideale allorché della bellezza danno qualche forma, qualche espressione, senza però mai riuscir a portarlo alle sue profonde, vere caratteristiche, che sono quelle non della forma, ma dell'essere»23.

      Esiste una risposta, si impone una realtà: Maria.

  «Maria è perfetta nel suo essere, è immacolata nella sua intima natura, dal primo istante della suavita... Finalmente l'immagine della bellezza si leva sopra l'umanità senza mentire, senza turbare»24.

In definitiva è

 

«la vera Donna ideale e reale insieme; la creatura nella quale l'immagine di Dio si rispecchia con limpidezza assoluta, senza alcun turbamento, come avviene invece in ogni creatura umana... specchio nitido e sacro dell'infinita Bellezza»25.
«Il tipo, l'esempio, dell'umanità primigenia, quale Dio aveva pensato e voluto, prima della caduta originale dell'uomo»26.

      Nell'omelia tenuta in S. Pietro, 1'8 dicembre 1968, Paolo VI, dopo aver presentato la Vergine Immacolata come «immagine, insieme reale e ideale, d'umanità, di tanta perfezione, di tanta bellezza, di tanta innocenza, di tanta armonia interiore e di tanta, grande e umile maestà esteriore»27, afferma che oggi è diffuso un certo pessimismo sulla possibilità d'una vera purezza umana, di cuore e di membra; la Vergine però «corregge e sorregge il nostro pessimismo»28 e ci dà l'esempio perfetto d'una «integrità vittoriosa»29, Ci fa vedete come siano compossibili bellezza e bontà, avvenenza e virtù, cosí spesso disgiunte nei modelli che ci offre la società odierna.

   «In lei i termini più sacri e anche più contaminati della nostra vita umana: l'amore, la donna, la vergine, la madre, il gaudio, il dolore, il silenzio della interiorità, la voce del pio e libero canto... riprendono il loro autentico e primigenio significato»30.

       E nell'omelia tenuta la Festa dell'Assunta dello stesso anno, il Sommo Pontefice affermava che gli uomini, a causa dello squilibrio in essi provocato dal peccato originale, hanno perduto «il concetto di una immacolata Concezione»31 mentre Maria ha conservato «la bellezza primigenia, data dai Signore all'uomo, allorché lo ha creato a sua immagine e somiglianza»32.
      3. La Maternità divina verginale di Maria in ordine al Verbo Incarnato e Redentore, affermata nei Vangeli e in S. Paolo, ha pure la sua incidenza salvifica in tutta la comunità umana, alla quale Ella dà il Salvatore: non solo al popolo di Israele, non solo al nuovo popolo di Dio, ossia alla Chiesa, ma a tutta la comunità umana, rappresentata dall'adorazione dei Magi, i quali giunti a Betlemme, «videro il Bambino con Maria sua madre e prostratisi lo adorarono» (Mt 2,11).
      Già nel concepimento immacolato di Maria, l'umanità assurgeva a perfezione mai raggiunta. Con la Maternità divina di Maria si ha un ulteriore arricchimento, essendo essa la ragione d'essere delle precedenti prerogative.
      Nel discorso tenuto nella Basilica Vaticana, il 18 novembre 1964, Paolo Vl insegna:

  «La dottrina della Chiesa (sulla divina maternirà di Maria) si presenta come un'esaltazione dell'umanità. E voi sapete dove essa trova il suo vertice, cioè nella creatura che possiede in sé, per privilegio divino, la pienezza dell'umana perfezione e che fu scelta per dare al Verbo di Dio, quando volle farsi uomo per la nostra salvezza, la nostra carne, la nostra natura, per essere COSf la madre di Cristo, Uomo-Dio, secondo la carne»33.

      4 . Anche la Presentazione di Gesù al tempio e la fuga in Egitto sono misteri che toccano la salvezza di tutta la famiglia umana e Maria ha parte in questi misteri salvifici. Nel Tempio offre al Padre colui che è «salvezza, preparata... davanti a tutti i popoli, luce per illuminare le genti» (Lc 2,31-32); nella fuga in Egitto porta il Salvatore a nuovi popoli della famiglia umana.
      5. Segue il mistero della vita nascosta di Nazaret, i cui protagonisti sono Gesù, Maria e Giuseppe.
      Gesù, figlio di famiglia e Sommo Sacerdote della nuova Alleanza di Dio col suo Popolo, celebra nel giro di 20 anni il Sacramento della famiglia e del lavoro santificati, col concorso di Maria e di Giuseppe e con efficacia divina, fondata sull'unione personale della sua natura umana col Verbo, per cui è Dio che lavora e vive come membro di una famiglia umana. Questo sacramento visibile di lavoro, di sudore, di dura fatica Gesù lo celebra per la santificazione di tutte le famiglie e di tutti i lavoratori nell'esercizio del loro lavoro: affinché il lavoro non sia abbrutimento ma elevazione, sia come attività, che nobilita e perfeziona la materia e la creazione e perciò anche l'uomo, sia come ambiente, onde non sia covo di ateismo e di odio.
      A questa santificazione della famiglia e del lavoro, insieme con l'ammaestramento dell'esempio per tutte le famiglie e i lavoratori della comunità umana di tutti i secoli, anche Maria partecipa.
      6. Ed eccoci a Cana, all'inzio della vita pubblica di Gesù (cf Gv 2,1-12).
      Circa il senso e l'efficacia della presenza e dell'attiva partecipazione di Maria in questo evento salvifico, cosi scrive A. Serra:

  «Lei è la "Donna" (Gv 2,4) che compendia in sé l'antico Israele. La fede che fu già del popolo eletto al Sinai («Quanto Yahwéh ha detto, lo faremo»), è ora la fede di Maria («Quanto Egli vi dirà, fatelo»). È, dunque, una fede che si fa dono, poiché l'unione materna di Maria con Gesù si tramuta in sollecitudine di comunicarlo agli altri. È lei, in effetti, che si rende attenta ad una situazione disagevole e prende l'iniziativa. Da una parte segnala a Gesù la mancanza di vino; dall'altra esorta i servi ad obbedire alla Parola di Lui Qui nasce il prodigio! Il vino nuovo è simbolo del Vangelo È il lieto annuncio della Nuova Alleanza, nella quale tanto Maria che i fratelli e i discepoli appaiono come una sola cosa in Gesù (cf Gv 2,12)»34

      Maria coopera alla manifestazione di Gesù ed alla fede dei discepoli, ossia al passaggio dell'antica alla nuova economia di salvezza, che è aperta a tutti i popoli e deve raggiungere tutta la famiglia umana per farla Famiglia di Dio e Chiesa.
      7. Sul Calvario con la partecipazione al sacrificio redentore del Figlio, Salvatore universale, I'inserimento salvifico di Maria nella comunità umana raggiunge il culmine. Ascoltiamo anzitutto il Vaticano II:

    «... La beata Vergine... serbò fedelmente la sua unione col Figlio sino alla Croce, dove, non senza un disegno divino se ne stette (cf Gv 19,25) soffrendo profondamente col suo Unigenito e associandosi con animo materno al sacrificio di Lui, amorosamente consenziente all'immolazione della vittima da lei generata; e finalmente, dallo stesso Gesù morente in Croce fu data quale madre al discepolo con queste parole: Donna, ecco il tuo figlio (cf Gv 19,26-27)» (LG 58).

      Il sacrifício redentore del nuovo Adamo ha una efficacia universale in ordine a tutta la comunità umana. È appunto con l'applicazione della redenzione oggettiva universale del sacrificio cruento del Calvario ai singoli membri della famiglia umana che essi diventano Chiesa, nuovo Popolo di Dio. Orbene, Maria per «disegno di Dio» soffre profondamente col Figlio, è associata con animo materno al sacrificio di Lui ed è amorosamente consenziente all'immolazione della vittima. Quindi anch'ella coopera., in piena dipendenza da Gesù (`risto, unico mediatore principale e indipendente (cf 1 Tim 2,5 ss; LG; 60), alla salvezza della comunità umana.
      Il Vaticano II, commentando il testo di Cv 19,25-27, non ne afferma la portata universale, ma ne esprime la portata solo in ordine al discepolo Giovanni, per lasciare libero il campo ad ulteriori studi e perciò non ha incluso nel testo approvato l'inciso che S. Giovanni era «figura dei fedeli», come si trovava negli schemi precedenti della Costituzione Lumen Gentium. Il Vaticano II, però, afferma la maternità spirituale universale di Maria per altri motivi (cf LG 62), anche senza valorizzare il testo di Gv 19,25-27.
      In tale senso universale di Gv 19,25-27 si è però pronunciato il magistero ordinario pontificio, premendo tale valore universale in favore della maternità spirituale di Maria in ordine a tutta l'umanità.
      Mi è caro citare a conferma una chiara affermazione postconciliare di Paolo VI:

 

«In questa economia della salvezza, Maria, la madre del Verbo Incarnato, per disposizione di Dio, è pure la madre spirituale dell'umanità, che ha pianto per tutti e per tutti ha sofferto. . . La Chiesa, che sta nel mondo e al servizio del -mondo, dà a questo mondo i suoi frutti che durano per l'eternità e così si sforza d'irradiare il suo pensiero, la sua attività, offrendo agli uomini del suo tempo l'orientamento verso la verità e la vita. Quando quindi proclama l'esistenza di una madre comune nella persona di Maria Santissima' lo fa sì in virtù di una esigenza dottrinale e in ossequio alla volontà testamentaria del suo divino Fondatore, ma anche guardando all'ambiente in cui le tocca vivere: essa vuole per questo mezzo chiamare gli uomini ad una migliore e più cosciente fratellanza, educarli nell'uso più frequente della comprensione e del perdono, e come costringerli a reggersi nelle loro mutue relazioni con quella solidarietà e collaborazione, che la presenza e lo sguardo sereno della madre animano e vivificano nella famiglia.
Il genere umano troverà in nostra Signora, la 'porta per la quale venne al mondo la luce' (Inno della liturgia), la giustizia, la pace, la libertà, la dolcezza»35.

Circa la presenza di Maria sul Calvario P. Aristide Serra

    «Sul Calvario nasce il nuovo Israele, la nuova Gerusalemme Madre' che è la Chiesa. Nel suo grembo Gesù raduna tutti i dispersi figli di Dio. Di questa famiglia, per volontà di Cristo, Maria è costituita 'Donna-Madre'. Da quell'Ora, la Chiesa di ogni tempo dovrà guardare a lei come a sua immagine personificata e accoglierla con riverenza filiale. A somiglianza del discepolo che Gesù amava (Gv 19,26-27)»36,

      Conviene però notare che la Chiesa che nasce sul Calvario dal sacrificio di Gesù, cui si associa Maria, è la Chiesa «di ogni tempo», ossia destinata ad estendersi a tutta la famiglia umana.
      Lo conferma Giovanni Paolo II, che nell'omelia a Fatima, il 13 maggio 1982, insegna:

     «Sin dal tempo in cui Gesù, morendo sulla Croce, disse a Giovanni: 'Ecco la tua Madre', sin dal tempo in cui 'il discepolo la prese nella sua casa', il mistero della maternità spirituale di Maria ha avuto il suo adempimento nella storia con un'ampiezza senza confini. Maternità vuol dire sollecitudine per la vita del figlio. Ora, se Maria è madre di tutti gli uomini, la sua premura per la vita dell'uomo è di una portata universale. La premura di una madre abbraccia l'uomo intero. La maternità di Maria ha il suo inizio nella sua materna cura per Cristo. In Cristo ella ha accettato sotto la croce Giovanni, e, in lui, ha accettato ogni uomo e tutto l'uomo»37.

     8. L'Assunzione corporea di Maria, che professiamo come dogma di fede, proietta parimenti la sua luce su tutta la comunità umana, di cui anticipa la sorte che l'attende quando sia tutta trasformata in Chiesa, nella sua condizione s: escatologica.
      È ancora Paolo VI che richiama il valore escatologico dell'Assunzione di Maria per tutta la collettività umana:

    «... vediamo il mondo sul quale si proietta il mistero dell'Assunzione. È la luce di Cristo che dalla sfera escatologica ci parla della vita futura, quella che attende pure noi dopo la morte. Ma quando? Ma come?... L'eco di queste grida ripetute non si perde nel vuoto. L'agile, trionfale, santissima figura di Maria viva, risorta ci appare, nello splendore della sua Assunzione; Ella è l'anticipata primizia della nostra futura risurrezione, speranza e garanzia del nostro vero e reale destino. La luce è cosi virginea, dolce e candida, così profumata di materna bontà, cosi penetrante nella nostra scena temporale ed umana, da accrescere il grado stesso di valore della vita presente, ricomposta nell'ordine che si risolve nel gaudio promesso della vita eterna, ma fin d'ora per noi felice d'un dono, che proprio Maria assunta ci offre, dalle mani di Cristo: il dono della speranza. O Maria, nostra speranza, salve!»38

      9. Con l'Assunzione gloriosa di Maria ha inizio la sua missione di celeJte interceditrice di grazia e di salvezza per tutta la famiglia umana. ll Vaticano ll ha cura di rilevare l'universalità di tale missione:

   «E questa maternità di Maria nell'economia della grazia perdura senza soste dal momento del consenso fedelmente prestato nell'Annunciazione e mantenuto senza esitazioni sotto la croce. fino al perpetuo cororamento di tutti gli eletti. Difatti, assunta in cielo non ha deposto questa funzione di salvezza, ma con la sua molteplice intercessione continua ad ottenerci le grazie della salute eterna. Con la sua materna carità si prende cura dei fratelli del Figlio suo ancora peregrinanti e posti in mezzo a pericoli ed affanni, fino a che non siano condotti nella patria beata» (LG, 62).

         Anche qui ci troviamo davanti a dimensioni che trascendono quelle della Chiesa visibile e includono tutti i redenti, che sono tutti destinati alla salvezza e sono di diritto fratelli del Figlio redentore, che ha dato il suo sangue per tutti.
      Le intenzioni universalistiche del Concilio sono chiaramente indicati quando esorta i fedeli affinché:

 

«effondano insistenti preghiere alla Madre di Dio e Madre degli uomini, perché Essa, che con le sue preghiere aiutò le primizie della Chiesa, anche ora in cielo, esaltata sopra tutti i beati e gli angeli. nella Comunione dei Santi interceda presso il Figlio suo, finché tutte le famiglie di popoli, sia quelle insignite del nome cristiano, sia quelle che ancora ignorano il loro Salvatore, in pace e concordia siano felicemente riunite in un solo l'opolo di Dio, a gloria della Santissima e indivisibile Trinirà,»(L G 69).
È facile rendersi conto di questo sapientissimo piano provvidenziale divino: la famiglia umana è tutta destinata alla Chiesa ed ai benefici della redenzione, che la orientano verso la salvezza escatologica. Nel suo faticoso cammino verso la Chiesa e verso la salvezza eterna essa è continuamente sotto l'influsso santificatore dello Spirito Santo e sotto l'efficacia della preghiera di Gesù, «sempre vivo per interpellare per noi» (Ebr 7,25), a cui si unisce la materna intercessione di Maria per impetrare per ogni redento le grazie della salute eterna.

      2 . I rapporti di Maria nnova Eva con la famiglia umana
           nell'insegnamento dei Padri

      Quanto si ricava dai testi biblici, alla luce del magistero della Chiesa, circa gli attivi rapporti di Maria in ordine alla comamtà umana, viene espresso dai Padri della Chiesa in un costante insegnamento che attraversa tutta la Patristica e che si sintetizza attorno al titolo di «nuova Eva», con tutte le sue implicanze dottrinali, che devo ora presentare, almeno nei suoi saggi più eloquenti.
       1. S. Giustino ( + c. 165) è il primo che alla luce del Protovangelo (Gen 3,15) e del Vangelo dell'infanzia secondo Luca mette in evidenza i rapporti che intercorrono tra Maria ed Eva fn ordme a tutta la comunità umana.

 

 «Noi sappiamo che il figlio di Dio (...) s'è fatto uomo dalla Vergine, perché la disobbedienza iniziata per opera del serpente, finisse per quella stessa via per la quale ebbe inizio. Eva, infatu, che era ancora vergine incorrotta, ascoltò la parola del serpente, e partor~, con la disobbedienza, la morte. «Noi sappiamo che il figlio di Dio (...) s'è fatto uomo dalla Vergine, perché la disobbedienza iniziata per opera del serpente, finisse per quella stessa via per la quale ebbe inizio. Eva, infatu, che era ancora vergine incorrotta, ascoltò la parola del serpente, e partor~, con la disobbedienza, la morte.
      Maria vergine, invece, avendo prestato fede all'angelo Gabriele che le recò il lieto annunzio che lo Spirito del Signore sarebbe venuto in lei e la potenza dell'Altissimo l'avrebbe adombrata e colui che sarebbe nato da lei, santo, sarebbe Figlio di Dio, con l'animo pieno di gioia rispose. Avvenga di me quello che hai detto (Lc 1,38)»39.

      

     Maria è nuova Eva perché è l'antitesi della prima Eva: Eva ascolta il serpente, Maria presta fede all'Angelo; Eva disobbedisce, Maria pronuncia il fiat; Eva genera la morte, Maria genera la Vita, Cristo. Come l'influenza malefica di Eva si estende a tutta l'umanità, cosi l'influenza benefica di Maria attraverso a Cristo.
      2. S. Ireneo ( + 202) sviluppa ulteriormente il confronto antitetico, tra Eva e Maria soprattutto in ordine all'universalità dell'influsso di Eva e di Maria, paragonando il Protovangelo (Gen 3,15) con Luca 1,26-38.

 

 «Noi troviamo la vergine Maria che obbedisce e dice: Eccomi, sono la serva del Signore, avvenga di me quello che hai detto. Eva invece fu disobbediente; fu disobbediente quand'era ancora vergine. Come infatti essa, che era sposa di Adamo, (...) era ancora vergine quando disobbedl e fu causa di morte per sé e per tutto il genere umano, cosl Maria, pure sposa promessa ad un uomo, ma vergine, divenne causa di salvezza per sé e per tutto il genere umano... Ciò che è legato, infatti, non si scioglie se non seguendo l'ordine inverso dei nodi, cosl che il primo nodo (Eva) viene sciolto dal secondo (Maria), ossia il secondo (Maria) libera il primo (Eva)... Il Signore, infatti, che è ilprimogenito dicoloro che risuscitano dai morti (Col 1,18), raccogliendo nel suo seno gli antichi patriarchi, li fece rinascere alla vita di Dio, ed egli stesso divenne il primo dei viventi perché Adamo era divenuto il primo dei mortali. Per questa ragione anche Luca, iniziando l'albero genealogico del Signore, risale ad Adamo per indicare che non loro (dettero) la vita a lui, ma lui rigenerò loro nel Vangelo di vita. Così pure il nodo della disobbedienza di Eva fu sciolto dall'obbedienza di Maria. La Vergine Maria sciolse (on la fede ciò che Eva, vergine, aveva annodato con l'incredulità.
Come per opera d'una vergine che disobbedì, I'uomo fu colpito, cadde e fu soggetto alla morte, allo stesso modo, ancora per opera di una vergine che obbedl alla parola di niO, I'uomo nuovamente risollevato dalla Vita, riebbe la vita. Il Signore infatti venne a cercare la pecora perduta; ed era l'uomo che stera perduto. Per questo motivo egli non assunse un'altra natura ma mantenne la somiglianza della creatura che traeva la sua origine da Adamo. Era necessario e sufficiente, infatti, che Adamo fosse reintegrato in Cristo, perché ciò che è mortale fosse sommerso e inabissato nell'immortalità e che Eva (fosse rinnovata) in Maria, in modo che la Vergine, fattasi avvocata di una vergine, dissolvesse e distruggesse la verginale disobbedienza con la verginale obbedienza» 40.

   D. Casagrande cosí riassume ed evidenzia il profondo pensiero di S. Ireneo:

 

 

 «La rovina del genere umano è opera di Satana il quale si servl dei progenitori per attuare il suo disegno. Entrambi i progenitori sono responsabili, in proporzioni diverse; infatti fu Eva ad avere l'iniziativa, ma fu Adamo a consumare il delitto, che poi trasmise, come capostipite dell'umanità a tutti i suoi discendenti (cf Rm 5,12). Se Adamo non avesse accolto l'invito di Eva, il peccato della donna sarebbe rimasto un peccato suo personale e non avrebbe avuto conseguenze sul genere umano, mentre il peccato di Adamo, anche senza quello di Eva, sarebbe stato trasmesso. Siccome Adamo aderl all'invito fatale di Eva, il peccato divenne una sventura 'familiare', e cosl, avvelenata la prima 'cellula' umana, tutto il 'corpo' fu avvelenato e per la trasmissione del veleno ai discendenti fu necessaria la cooperazione di Eva nelpeccato mi ha concepito mia madre (Sal 50,7).
L'iter della redenzione è parallelo a quello del peccato. Come Eva collaborò al peccato di Adamo, cosi Maria collaborò alla redenzione operata da Cristo, anzi la collaborazione che Maria prestò a Cristo superò quella che Eva prestò ad Adamo, perché Eva offrì allo sposo soltanto la materia per il peccato, mentre Maria offri la materia per l'esistenza umana a Cristo, e Maria fu mille volte più consapevole delle conseguenze del suo fiat di quanto fu consapevole Eva delle conseguenze del suo atto. Il dialogo tra l'angelo dell'annunciazione e Maria suggerisce molte considerazioni in proposito.
Così la vita ritorna alle sorgenti, da Maria ad Eva, il Santo parla di recircalatio, cioè di un cerchio che si chiude, seguendo l'ordine inverso, nello sciogliere i nodi che tenevano legata l'umanità, per cui Maria viene ad occupare il posto di Eva e diventa in tal modo la vera madre dei viventi, la nuova Eva, e come Adamo fu il primo dei mortali, così Cristo fu il primo dei viventi, il nuovo Adamo, causa di vita per tutti gli uomini...
La collaborazione sponsale data da Eva ad Adamo peccatore è in antitesi alla collaborazione sponsale data da Maria a Cristo redentore»41.

      La recircolazione è modalità salvifica distinta dalla ricapitolazione.
      La ricapitolazione positiva si attua in Cristo alla luce di Ef 1,10: Gesù Cristo è il nuovo Adamo che nella sua natura umana assunta riassume e contiene ogni altra realtà creata, specie ogni creatura umana, sulla quale esercita il suo influsso vitale di Capo.
      S. Ireneo ammette una ricapitolazione negativa anche nell'Anticristo, di tutto il male, come ho già indicato.
      La recircolazione invece si attua in Maria nuova Eva e significa circolazione contraria a quella di Eva: ossia Eva disobbedendo non ha solo danneggiato se stessa, ma ha effettuato una circolazione malefica che influisce in tutta la comunità umana, che lega alla morte. Maria invece obbedendo non benefica solo se stessa, ma effettua una circolazione vitale contraria, che slega la circolazione malefica di Eva e giunge fino ad Eva, alla quale fa giungere l'influsso vitale che viene da Gesù Cristo Vita, Figlio di Maria.

 

3. S. Girolamo ( + 420) in stile conciso afferma:
«Un uomo solo è stato atterrato per opera di una donna, ora invece per opera di una donna tutto il mondo è stato salvato. Se ti viene in mente Eva, pensa a Maria; quella ci scacciò dal paradiso, questa ci portò al cielo»42.
4. S. Agostino ( + 430) afferma parimenti
 «Se la prima nostra morte si verificò quando la donna accolse nel cuore il veleno del serpente, non fa meraviglia che la nostra salvezza si sia realizzata quando una donna accolse nel grembo la carne dell'Onnipotente. Entrambi i sessi erano caduti entrambi dovevano essere redenti. Fummo condannati alia morte per opera di una donna, per opera di una donna ci fu ridonata la salvezza»43.

      Anche presso i Padri Orientali Maria ancora più diffusamente viene presentata come nuova Eva per il suo influsso vitale su tutta l'umanità per mezzo della sua maternità del Salvatore, nuovo Adamo. Mi limito a due saggi molto eloquenti.
      5. S. Efrem ( + 373). Nei suoi carmi si riscontra frequentemente l'antitesi Eva-Maria nel senso già indicato, ma con maggiori dettagli, affermando anche l'azione vivificante retrospettiva di Gesù e di Maria su Adamo ed Eva. Maria ridona al sesso muliebre la sua dignità.

 

 «Due vergini furono date al genere umano: una fu causa di vita, I'altra di morte. Da Eva venne la morte, la vita da Maria. La figlia sostenne la madre caduta, poiché la madre rivesd le foglie dell'ignominia, la figlia intessé e dette a lei un`a stola di gloria»44
 «Eva, la madre di tutti i viventi, diventò sorgente di morte per tutti i viventi. Ma fiort Maria, nuova vite rispetto alla vite antica, Eva, e in lei abitò la nuova vita, Cristo, affinché quando la morte lo avrebbe divorato e gli si sarebbe avvicinata sfacciatamente, come di consueto, le fosse occultata, in quel frutto mortale, la Vita distruggitrice della morte»45.
«In luogo di quel frutto amaro che Eva colse dall'albero, Maria diede agli uomini il dolce frutto. Ecco, il mondo intero gode del frutto di Maria. L'albero della vita, nascosto nel paradiso, crebbe in Maria e da lei, con la sua ombra protesse il mondo e distese (i suoi rami con) i frutti su lontani e vicini. Maria tessé una stola di gloria e la diede al progenitore, che tra gli alberi era stato spogliato; egli se ne vesd castamente e si ornò della bellezza della virtù. La moglie lo fece cadere, ma la figlia lo sorresse; ed egli si rialzò vittorioso.
Eva ed il serpente scavarono una fossa e vi precipitarono dentro Adamo; ma si opposero Maria ed il regale Infante, e, chinatisi, lo trassero dall'abisso in virtù d'un mistero occulto che, svelato, ridonò vita ad Adamo.
La vite vergine produsse l'uva di cui il dolce vino recò conforto a chi piangeva. Eva ed Adamo, in preda al dolore, gustarono il farmaco di vita ed in esso trovarono sollievo al loro pianto»46.
«Eva si rese colpevole nell'Eden; il serpente, lo scriba perverso, scrisse il grande chirografo della colpa in forza del quale i posteri, nelle generazioni venture, sarebbero stati colpiti dalla morte; lo firmò e lo munì del sigillo della sua perfidia. Causa la sua frode, il drago antico vide moltiplicarsi il delitto di Eva; fu la donna che amò la frode del suo seduttore obbedi al diavolo e precipitò l'uomo dalla sua dignità. Eva si rese colpevole del peccato, ma il debito fu riservato a Maria, perché la figlia saldasse i debiti della madre sua e stracciasse il chirografo che aveva trasmesso i geniti di lei a tutte le generazioni»47.
«Ascolti ora, e venga a me Eva, nostra antica madre; si rialzi il suo capo che si chinò per la nudità nel paradiso. Scopra il suo volto e si rallegri con me perché tu (Cristo) le hai levato il rossore dal volto; ascolti la voce della pace perfetta, perché la sua figlia ha saldato il suo debito. Il serpente, il suo seduttore è stato calpestato da te, virgulto spuntato nel mio grembo! ll cherubino e la spada furono rimossi perché Adamo ritornasse nel paradiso da cui era stato cacciato (cf Gn 3,24).
Eva ed Adamo si rifugino in te e colgano da me il frutto di vita; di te s'addolciscono le loro bocche che il frutto proibito amareggiò»48.
«Esultate, schiere di fanciulle, nella Vergine tutta amabile. Ella partorì il Gigante, che avvinse in catene il Ribelle, perché non seducesse le fanciulle.
Il Ribelle aveva sedotto Eva, vostra madre, e mangiò il frutto mortifero. Maria, vostra sorella, distrusse l'albero che arrecò la morte e donò il frutto che dà vita a tutti»49.

      6. S. Giacomo di Sarug ( + 521). Gareggia con S. Efrem e presenta Maria ed Eva con più ampi sviluppi ed approfondimenti, esaltando sempre di più l'apporto salvifico di Maria in ordine a tutta la famiglia umana con la sua maternità.

 

«Un'umile figlia di poveri ed un angelo s'incontrarono e trattarono un avvenimento tutto meraviglioso. Una vergine pura ed un angelo di fuoco trattarono mirabilmente della pace tra i terrer~l ed i celesti. Una donna e il capo delle milizie celesti conclusero un patto di riconciliazione del mondo intero.
Due sedettero tra i superni e gli inferi; parlarono, ascoltarono e riconciliarono quelli che erano adirati. Una fanciulla ed un angelo si incontrarono e trattarono l'affare finché abolirono la contesa tra il Signore e Adamo. Il grande perturbatore che fece cadere, tra gli alberi, costui (Adamo), ora è prostrato e completamente vinto; e fu fatta la riconciliazione. Terrestri e celesti colloquiarono con amore, cessò la lotta fra le due parti e si riconciliarono. Il cattivo tempo, che uccise Adamo, cambiò, e venne l'altro tempo, quello buono, in cui egli sarebbe risorto.
Al posto dell'antico serpente, si alzò Gabriele a parlare, e invece di Eva, entrò Maria ad accogliere la parola. In luogo del bugiardo che, insinuando la tentazione, addusse morte si levò il verace che, recando l'annuncio, portò la vita, e per la madre, che tra gli alberi sottoscrisse il debito contratto la figlia sciolse ogni debito del padre suo Adamo.
Eva e il serpente furono mutati con l'angelo e Maria, e fu ripristinata quella realtà, che da principio fu distorta.
Vedi come Eva porge l'orecchio e ascolta la voce dell'ingannatore che le sussurra la menzogna; orsù, rallégrati, ché l'angelo infonde vita nell'orecchio di Maria e allontana da lei lo strisciare del serpente e la consola.
Quell'edificio che il serpente demolì Gabriele riedificò, e Maria rifece la casa che Eva, nell'Eden distrusse. Due vergini, da due angeli, ricevettero l'annuncio, due che furono mandati, uno dopo l'altro, a due generaizoni, Satana mandò un segreto ad Eva per mezzo del serpente, e il Signore mandò l'annuncio a Maria per mezzo d'un angelo. Gabriele disciolse nell'orecchio di Maria, al posto di Eva, le infami parole del serpente, e con le sue parole distrusse il perfido dialogo, rimettendo a posto ogni cosa. La verità parlò e zittì ogni menzogna.
Una vergine nell'Eden fu ingannata dal ribelle e il suo orecchio fu zampogna per il grande ingannatore; ma per quella vergine un'altra fu eletta e nel suo orecchio fu annunciata la verità dall'Altissimo. Per la stessa porta per la quale entrò la morte, entrò pure la vita e fu sciolta la catena che il maligno, un tempo, aveva applicata.
Dove abbondò peccato e morte fin da principio, sovrabbondò pure la grazia per dar vita ad Adamo. Il serpente, parlando ad Eva, non recò pace, perché pace non vi poteva essere nel progetto mortifero di lui.
A lei il bugiardo cantò menzogna, suggerì perfidia, comunicò iniquità, pravi consigli e parole ingannevoli. Nel suo dlscorso ai discendenti di Adamo egli offrì inimicizia, dottrina di morte e furore di sangue.
Ma contro tutto questo, entrando, si levò l'angelo messaggero del Figlio e recò a Maria l'annuncio divino della vita le portò pace, vita seminò in lei; proclamò la riconciliazione parlando a lei con amore, annullò tutte le cose vecchie Il Figlio di Dio abbatté, con la sua venuta, quel muro di iniquità che un tempo il serpente aveva innalzato, perché mai più fosse ricostruito; aprì quella parete che era stata collocata tra (le due) parti quando egli discese a stabilire pace tra i terrestri e i celesti. Perciò l'angelo dette a Maria pace, come pegno della grande riconciliazione di tutto il mondo. 'Pace a te, Maria, disse, il Signore nostro è con te; concepirai e partorirai un Figlio nella tua verginità'.
Ed ella a lui rispose: 'In che modo avverrà come tu dici, poiché io sono vergine e nelle vergini non v'è frutto?' Erano necessarie delle domande in quel momento perché fosse a lei chiaro il mistero del Figlio, che in lei avrebbe dimorato. Maria interrogò perché noi fossimo edotti dall'angelo su quel concepimento la cui realtà trascende ogni spiegazione. Ecco quanto sublime Maria appare a chi ne contempla le virtù, e quanto sono amabili le sue prerogative per chi le scopre! Ella interrogò per conoscere dall'angelo il suo concepimento, e ne aveva diritto, ed è poi a vantaggio di chi l'ascolta. Eva non interrogò il serpente quando la trasse in inganno, ma tacque volutamente, e diede l'assenso alla bugia. Questa fanciulla, invece, udì verità dal veritiero, ma non prima di averlo sollecitato a dare spiegazioni.
Quella (Eva), udendo che in virtù dell'albero sarebbe diventata dea, non chiese affatto 'Come avverrà quanto tu dici?'
Questa, invece, quando l'Angelo disse a lei che avrebbe concepito il Figlio di Dio, non dette il consenso prima di conoscere la verità. La vergine d'Adamo non sospettò minimamente della menzogna secondo la quale essa sarebbe ascesa al rangg di divinità; mentre colei che avrebbe partorito il Figlio di Dio, quando le fu rivolta la parola, scruto, indagò, conobbe e allora tacque. Vedi, dunque, di quanto questa superi quella in virtù? Per la sua superiorità il Signore la scelse e la fece Madre sua. Era facile tacere e facile interrogare, e proprio con la sua ricerca ella apprese dall'angelo la verità.
Quanto fu degna di condanna Eva, altrettanto è ammirabile Maria, e come appare la stoltezza di quella, così di questa appare la saggezza. Quanto la prima è spregevole per quel fatto, altrettanto questa risplende nel mistero del Figlio.
Quanto fu stolta la prima, altrettanto fu sapiente, per chi riflette, la seconda.
Questa saldò tutti i debiti che quella contrasse presso Dio. Per opera di quella, venne la rovina, per mezzo di questa, venne la risurrezione di tutto il nostro genere, il peccato per Eva, per Maria la giustificazione! Per il silenzio di Eva, il reato e un nome infame; per la parola di Maria, vita e luce con vittoria! »50.

         Dalle citazioni addoete si può ricavare che il fondameno biblico del titolo Maria nuova Eva è il parallelismo tra Gen 3,15 e Luca 1,26-38. Dovette pure influre la dottrina paolina di Cristo nuovo Adamo (cf Rm 5,12-20). Era quindi faciIe inferire che Maria è nuova Eva in forza di Gen 3,15 e Luca 1 ,26-38.
      Presso i Padri troviamo anche significative espressioni, che esaltano i molteplici rapporti di Maria in ordine a tutto il genere umano, fondati soprattutto sulla volontaria maternità del Salvatore, la cui gloria rende più gloriosa anche la sua nascita. Riecheggiano soprattutto presso S. Giovanni Damasceno.

  «Bellezza della natura umana» (S. Giovanni Damasceno); «Riparatrice (dell'opera) di Eva, nostra prima madre, per la tua nascita ciò che era caduto è rialzato» (S. Giovanni Damasceno), «Decoro del creato. Per te la creazione diventa veramente brata. Per te, la creazione tutta ora contiene colui che prima non poteva affatto contenere» (S. Giovanni Damasceno); «sei per i patriarchi eterno godimento, per i giusti inesprimibile gaudio, per i profeti perenne esultanza, per il mondo benedizione, per l'universo santificazione, sollievo per chi soffre, conforto per chi piange, medicina per gli ammalati, porto nella tempesta, perdono per i peccatori, sollievo per gli afflitti, pronto aiuto per chiunque ti invoca» (S. Giovanni Damasceno) «figlia dell'umanità» (S. Giovanni Damasceno); «gloria del genere umano» (S. Giovanni Damasceno); «gloria del sesso femminile» (S. Giovanni Damasceno), «letizia dell'universo» (S. Giovanni Damasceno); «Regina dell'universo» (S. Germano di Costantinopoli)51.

      Il pensiero dei Padri greci confluisce nell'Inno Akáthistos, che magnifica la Vergine cantando i suoi benefici per l'umanità. Ne riproduciamo le espressioni che ci interessano, nella artistica traduzione di P. Toniolo:

 

«1. Ave, per te la gioia risplende; ave, per te il dolore si estingue. Ave, salvezza di Adamo caduto; ave, riscatto del pianto di Eva...
3. Ave, o ponte che porti gli uomini al cielo...
5. Ave, perdono soave del mondo; ave, clemenza di Dio verso l'uomo; ave, fiducia dell'uomo con Dio...
7. Ave, tu apri le porte del cielo...
9. Ave, splendendo conduci al Dio vero...; ave, tu il Cristo ci doni clemente Signore; ave, sei tu che riscatti dai riti crudeli; ave, sei tu che ci salvi dall'opre di fango. Ave, tu il culto distruggi del fuoco; ave, tu estingui la fiamma dei vizi... Ave, tu gioia di tutti i credenti...
11. Irradiando all'Egitto lo splendore del vero, dell'orrore scacciasti la tenebra: ché gli idoli allora, o Signore, fiaccati da forza divina caddero; e gli uomìni, salvi, acclamavan la Madre di Dio: Ave, riscossa del genere umano; ave, disfatta del regno d'inferno. Ave, tu inganno ed errore calpesti; ave, degli idoli sveli la frode... Ave, tu roccia che effondi le Acque di vita. Ave, colonna di fuoco che guidi nel buio; ave, riparo del mondo più ampio che nube. Ave, datrice di manna celeste; ave, ministra di sante delizie. Ave, tu mistica terra promessa; ave, sorgente di latte e miele. Ave, Vergine e Sposa.
13. Ave, bell'albero ombroso che tutti ripari. Ave, tu in grembo portasti la Guida agli erranti; ave, tu desti alla luce Chi affranca gli schiavi. Ave, tu supplica al Giudice giusto; ave, perdono per tutti i traviati. Ave, tu veste ai nudati di grazia; ave, Amore che vinci ogni brama...
15. Ave, dei più certissimo vanto... Ave, per te fu rimessa la colpa; ave, per te il paradiso fu aperto. Ave, o chiave del regno di Cristo; ave, speranza di eterni tesori...
17. Ave, ci innalzi da fonda ignoranza; ave, per tutti sei faro di scienza. Ave, tu barca di chi ama salvarsi, ave, tu porto di chi salpa alla Vita...
19. Tu difesa di vergini, Madre Vergine, sei e di quanti ricorrono a te. Ave, colonna di sacra purezza; ave, tu porto d'eterna salvezza. Ave, colonna di sacra purezza; ave, tu porto d'eterna salvezza. Ave, inizio di nuova progenie; ave, datrice di beni divini. Ave, tu vita hai ridato ai nati nell'onta; ave, tu hai reso saggezza ai privi di senno. Ave, o tu che annientasti il gran seduttore; ave, o tu che dei casti ci doni l'Autore...
21. Come fiaccola ardente per chi giace nell'ombre contempliamo la Vergine santa, che accese la luce divina e guida alla scienza di Dio tutti, splendendo alle menti... Ave, le macchie detergi dei nostri peccati. Ave, o fonte che l'anime mondl; ave, o coppa che v.ersi letizia. Ave, fragranza del crisma di Cristo; ave, tU vita del sacro banchetto...
24. Preservaci da ogni sventura tutti!52.

       I motivi di questo molteplice influsso benefico di Maria sul genere umano sono visti nel dono che Maria ha fatto di Gesù al mondo e nella sua intercessione celeste a favore di tutti per ottenere tutti i beni della salvezza e per allontanare tutti imali.

      3. Maria nella comunità umana
       secondo l'insegnamento di Paolo VI

       Paolo VI nel suo ricco magistero mariano si compiace altresì di indicare i rapporti benefici di Maria con la comunità umana. Ne voglio riassumere il pensiero a conclusione della mia relazione.        1. La Vergine è creatura privilegiata, il culmine di perfezione a cui è pervenuta l'umanità: vanta quindi una vera relazione verso di essa. È Madre del Figlio di Dio, che è venuto sulla terra per la Redenzione del genere umano. È Madre della Chiesa, che Cristo vuole unica e alla quale tutta l'umanità è chiamata. Perciò Maria dice anche rapporto materno verso tutti gli uomini indistintamente.
       Per questi ed altri motivi ad essi collegati, il Papa chiede l'assistenza di questa «amorosa Regina del mondo»53 sull'intera umanità, che spesso misconosce i valori soprannaturali, allontanandosi dalla luce di Cristo; non si riconosce più creazione e dono di Dio; e minaccia di infrangere il bene così prezioso della pace e della fratellanza universali. Maria mostra cosí di avere pure una sua dimensione sociale di universale importanza.
       Il mondo moderno volge le spalle alla luce di Cristo. Maria lo deve invitare perché ritorni e accetti il messaggio cristiano.

  «Vedi, o Maria, l'umanità intera, questo mondo moderno, in cui il disegno divino chiamò noi a vivere ed operare; è un mondo che volta le spalle alla luce di Cristo; e poi teme delle ombre paurose ch'esso così facendo crea davanti a sé. La sua dolce voce umanissima, o bellissima tra le vergini, o degnissima fra le madri, o benedetta fra tutte le donne, lo inviti a volgere lo sguardo verso la vita ch'è la luce degli uomini, verso Te che sei la lampada foriera di Cristo, sola e somma luce del mondo»54.

       Molta parte del mondo, appunto perché volge le spalle alla vera luce, è incerta sul valore della propria esistenza. La Vergine voglia illuminare;

    «Implora al mondo la vera scienza della sua propria esistenza»55.

       Quanti ignorano che la realtà è creazione e dono di Dio! Il riconoscere questo è giustizia innanzi tutto. Paolo VI ha fiducia nell'intercessione della Regina del mondo.

  «Implora al mondo il gaudio di vivere come creazione di Dio, e perciò il desiderio e la capacità di colloquiare, pregando, col suo Artefice, di cui in sé riflette l'immagine misteriosa e brata; implora al mondo la capacità di valutare ogni cosa come dono di Dio, e la virtù perciò di operare e di usare di tali doni con sapienza e con provvidenza»56.

       2. Per riconquistare autentici valori che il mondo va smarrendo, tenuto conto del rapporto di Maria verso di esso, e in ispecie del fatto che Ella è con Gesú ponte di raccordo fra l'umanità e il Creatore, Paolo VI, seguendo la linea del Concilio Vaticano II, che ha fatto oggetto delle sue attenzioni il mondo intero, vuole riconsacrare, mediante l'invio essenzialmente simbolico della Rosa d'oro al Santuario di Fatima, l'intera famiglia umana alla Celeste Madre.

  «Il Nostro sguardo si apre sugli sterminati orizzonti del mondo intero, oggetto delle attenzioni più vive del Concilio Ecumenico Vaticano II, e che il Nostro Predecessore Pio XII di venerata memoria, non senza ispirazione dall'alto, consacrò solennemente al Cuore Immacolato di Maria. Tale atto di consacrazione crediamo opportuno oggi in modo particolare ricordare. A questo scopo abbiamo stabilito d'inviare la Rosa d'oro al Santuario della Madonna di Fatima, caro quanto mai non solo al popolo della nobile nazione portoghese -sempre, ma oggi particolarmente a Noi diletto-ma altresì conosciuto e venerato dai fedeli di tutto il mondo cattolico. In tal modo anche Noi intendiamo affidare alle cure della Celeste Madre l'intera famiglia umana con i suoi problemi e i suoi affanni, con le sue legittime aspirazioni e ardenti speranze»57.

       3. Paolo VI si fa pure implorante avvocato dell'umanità presso Maria, che svolge una fondamentale mediazione nella vita della Chiesa e del mondo, per ottenere il dono della pace universale.

 

 

«Implora al mondo la pace. Rendi tra loro fratelli gli uomini, ancora tanto divisi; guidaci ad una società più ordinata e concorde»58.
«Dobbiamo pregare la Madonna ad ottenerci che questa pace e fratellanza ideali, le quali sembrano essere nel cuore degli uomini, abbiano veramente a diffondersi per il bene delle famiglie, degli individui e delle nazioni in tutto il mondo per intercessione di Maria»59.
«Ci rivolgeremo con fiducia viva alla Madonna, guardando il panorama del mondo e invocando ancora la sua bontà protettrice per la pace»60.

       4. Per Paolo VI Maria è simbolo e vertice dell'umanità autentica..

 

«La figlia più eletta, la più bella, la più gentile, la più privilegiata dell'umanità»61, «la sorella, la madre, la rappresentante più reale e più autentica della nostra umanità presso Cristo e presso Dio»62; «lei sola, l'eletta, nell'umanità»63; «eletta figlia della stirpe di David»64, «immagine autentica dell'umanità, I'immagine dell'umanità innocente, santa»65; «la meraviglia della vera umanità»66, «il più bel fiore che sia mai sbocciato nel devastato giardino dell'umanità»67- «la creatura umana più pura, più innocente, più perfetta»68; «perfetta ed eminente rappresentanza del genere umano»69.
«Impersona veramente la originaria, autentica idea di che cosa è l'uomo: immagine di Dio»70; «ideale purissimo di umanità»71; «una innocenza... esistenziale, una bellezza, un'eleganza, uno stile, vissuti nell'integrità dei sentimenti e della condotta, un amore candido e vero, che si dona e si consu ma diffondendo dintorno a sé luce, calore e gioia»72; «eccelsa Figlia di Sion»73; «il vertice dell'Antico Testamento e l'aurora del Nuovo»74; «esempio, il più alto, completo, splendente di creatura, opera di Dio»75; «l'immagine della Donna purissima e perfetta»76; «la sola... in cui l'idea creatrice di Dio si rispecchia fedelmente ed in cui la definizione intatta ed autentica dell'uomo si realizza: immagine di Dio! Luce, intelligenza, dolcezza, profondità d'amore, bellezza, in una parola, sono sul volto candido e innocente della Madonna, che noi onoriamo: tota pulchra es, Maria!»77; «Maria, la più alea, la più vera, la più tipica figura dell'estetica spirituale umana»78.

5. Maria è ií vero ideale femminile. Continua Paolo VI affermando:

  «Bellissima fra le vergini, degnissima fra le madri»79; «immagine della bellezza»80; «il sommo della bellezza»81; «la vera Donna ideale e reale insieme»82; «specchio nitido e sacro dell'infinita bellezza»83.

       Si innestano qui gli speciali rapporti di Maria con la donna e tutta la dinamica per la vera promozione della donna affinché non sia seguace di Eva ma di Maria.
       6. Maria SS. è la perfezione umana. Paolo VI afferma ancora che Maria è

 

  «perfetta nel suo essere»84; «in mezzo alle inquietudini della vita calma tutte le inquietudini della carne, dello spirito e d ella vita sociale»85, «esempio della perfezione umana»86 «la più alta`, la più vicina a Dio»87; «tra i santi la creatura più santa, tabernacolo santissimo e di santità»88; «pienezza della perfezione umana»89; «la elettissima fra tutte le creature per pienezza di grazia, e la santissima per l'innocenza immacolata e per la corrispondenza volontaria e totale al volere di Dio»90.

       7. Maria è immagine perfetta dell'umanità primigenia.
       Per Paolo VI Maria è

  «il tipo, I'esempio dell'umanità primigenia, quale Dio aveva pensato e voluto, prima della caduta originale dell'uomo»91; «nuova Eva»92. «Maria ci offre luce di una integrità vittoriosa... ci fa vedere come la bellezza e la bontà, l'avvenenza e la virtù... sono... in Lei riunite con armonia unica, in Lel mai punto turbata»93; «in Lei... l'amore la donna, la vergine, la madre... riprendono il loro autentico e primigenio significato»94.

       8. Maria è speranza e letizia del mondo. Paolo VI conclude affermando che Maria è

  «fonte dolcissima della nostra speranza»95; «formidabile Avvocata»96; «la nostra purissima Avvocata presso la divina misencordia»97; «la madre gaudiosa e dolente d'ogni umana vicenda»98; «l'invitta ragione di fiducia del genere umano»99; «la causa della perpetua letizia»100, «il soccorso e la salvezza del popolo di Dio»101.

CONCLUSIONE

       1. Nella sua seconda venuta, quando la comunità umana sarà tutta diventata Chiesa e Regno di Cristo, il Giudice divino consegnerà questo immenso Regno a Dio Padre affinché sia «tutto in tutti» (cf 1 Cor 15,24 ss.).
       Possiamo piamente pensare che Maria, Madre spirituale di tutta la comunità umana, avendo efficacemente contribuito con Cristo, come è stato indicato, per portare a salvezza questa grande famiglia, si associerà a quella offerta finale del Regno al Padre da parte di Gesù. La sua Maternità universale è fondamento della sua regalità universale.
       2. Perciò la nostra conclusione è ottimistica: il mondo intero, sconvolto da tante forze del male che abusano della loro libertà a rovina, è però saldamente stretto nelle mani di Gesù Redentore universale ed è sul Cuore di Maria Madre universale di tutta la famiglia umana. Non può quindi andare perduto; esso si avvia verso la salvezza per essere un giorno presentato al Padre.
       Ma la nostra conclusione è pure impegnativa: tutti siamo compromessi a sostenere con la preghiera, la testimonianza e lo zelo apostolico tutta la famiglia umana perché diventi, con la meditazione onnipotente di Gesù e l'efficace mediazione materna di Maria, famiglia di Dio a sua salvezza.
       La nostra relazione quindi non si può fermare sul piano teorico conoscitivo dei rapporti di Maria con la comunità umana, ma vuole essere stimolo ed impegno ad essere, come Maria, sale della terra e luce del mondo (cf Mt 5,13-14) per la vita del mondo (cf Gv 6,33).
       In tal modo, se, come afferma Giovanni Paolo II, «per la fede e l'obbedienza di Maria sono state benedette tutte le famiglie della terra, secondo la promessa fatta ad Abramo (cf Gen 12, 3)» 102, il nostro apporto personale, di fede e di obbedienza si inserisce in queste benedizioni e contribuisce ad aprire i cuori a riceverle e a corrispondervi.
       3. E come non ricordare che la famiglia umana è sensibile a queste benedizioni materne e si apre ad esse con filiale spontaneità?
       Ne è prova l'omaggio di devozione che i Mussulmani103, come anche gli Indù e tante popolazioni non credenti tributano alla Madre comune, accorrendo insieme ai figli della Chiesa ai Suoi santuari e associandosi di buon animo e spontaneamente alla devozione dei credenti.
       4. Alla Madre dell'umanità va perciò il nostro omaggio filiale e riconoscere con l'invocazione perché tutte le genti senza eccezione la dicano brata (cf Lc 1,48) e possano giungere come i Magi ad incontrare il Bambino Gesù insieme con la Madre sua (cf Mt 2,11).
       5. Ne sono consolante garanzia le luminose certezze circa i rapporti di Maria con la comunità umana, che mi piace richiamare ancora come conclusione a comune letizia.
       a. Prima della venuta di Cristo Maria è «la suprema intercessione sulla terra. Nel mondo che ha bisogno di Redentore, la prima dei riscattati, la suprema riscattata, comincia la sua vocazione di avvocata. La sua preghiera è al vertice del l'umanità. La Vergine è, per la ricchezza stessa della sua gra zia, la rappresentante, la garante, che prenderà possesso della salvezza destinata a tutti: serva degli uomini in uno slancio stesso che la fa 'serva del Signore' (Lc 1, 38)»104.
       b. «La Madonna è e resta un esempio stupendo, o piuttosto l'esempio tipico della vera umanità liberata da ogni servitù come Ella stessa canta nel Magnificat»105.
       c. Con la sua Maternità divina «ebbe la missione di far entrare Cristo nella stirpe umana, nella storia uman»106; «è stata chiamata a realizzare nella sua carne e mediante la sua fede l'unità di Dio e della stirpe umana»107.
       d. Sul Calvario si unisce attivamente al sacrificio del Figlio nuovo Adamo Salvatore per la redenzione di tutta la famiglia umana, dando il suo apporto di novella Eva, Madre deí viventí.
e. Durante il triduo della morte di Cristo è fiaccola di fede sempre luminosa che continua ad irradiare la luce di Cristo e la speranza in Cristo su tutta la famiglia umana.
       f. Ed ora in cielo Maria è nel pieno esercizio della sua maternità spirituale universale in ordine a tutti i membri della famiglia umana, ossia a tutti i redenti.

  «Ora conosce in Dio ciascuno dei Suoi figli. Prima li amava nel suo Figlio di un amore universale, ma indistinto, nella visione beatifica, li conosce in modo individuale e personale, di una conoscenza materna più intima di quella degli altri santi... mediante il suo corpo, risorto come quello di Gesù, Maria mantiene a nostro riguardo una connaturalità fisica e una capacità affettiva di cui gli altri santi sono oggi privi, secondo l'opinione comune»108.

       Ella pertanto ci conduce a conoscere meglio la persona umana, ad amarla di più, a promuovere la salvezza integrale della persona umana, affinché tutta la famiglia umana possa beneficiare dei frutti della Redenzione, che Gesù Cristo ha conquistato per tutti, nascendo a Betlemme per tutti, morendo sulla Croce per tutti, risuscitando per tutti, fondando la sua Chiesa per tutti, per rendere il mondo una casa abitabile per ogni uomo, in attesa della salvezza imperitura nella casa del Padre.

NOTE

      1 Per un'ampia documentazione patristica cf J. LECUYER, Il sacerdozio di Cristo e della Chiesa, Ed. Dehoniane, 1964. pp. 84 ss.; 134 ss.; J GALOT, La redemption mystère d'alliance, Desclée, Paris, 1965, pp. 96 ss.
      2 Contro le eresie III, 23,7, PG 7,964 Versione italiana in D. CASAGRANDE, La Madonna nel mistero della salvezza, Roma 1975, pp 11-12.
      3 Ibid. lll, 21,10, PG 7,954. Versione in CASAGRANDE o.c., p. 11-12.
      4 O.c., p. 12.
      5 Cf CASAGRANDE, o. c. , p. 12.
      6 Sermo I in Nat. Domini, «Sources Chrétiennes», voL 22, 68. Nostra versione.
      7 S. LEONE M., Sermo IV in Nat. Domini 2, Sc 22, 126. Nostra versione.
      8 Cf Sacramentanum Leonianum, 1244.
      9 Cf J. LECUYER, o.c.' pp. 150-152.
      10 S. TOMMASO, In Rom. 6,ó, lect. 2.
      11 J. LECUYER, o.c., p. 150.
      12LUTERO, W A 11,224
      13 Bibliografia: Adamo, in LEON DUFOUR Dizionanio di Teologia Biblica, Marietti, Torino, 1965, col. l l- 14; L CERFAUX, Le Chnist dam la théologie de St. Paul, Paris, 1951, pp. 172 ss.; P. GALTIER, Les deux Adam, Paris, 1947, p. 134.
      14 Per Gesù Cristo Capo cf Gv 1,14; 6,56 ss.; 15,1-17; 17,20-23; 1 Pt 2,5 ss; Col. 1,18; Ef 1,22-23; 4,11-16; 5,23 ss
      15 Discorso del 7 dicembre 1963,in L'Osservatore Romano, 9-10 dicembre 1963, n. 285, p. 1, col 3.
      16 Discorso dell'8 settembre 1964, in L'Osservatore Romano, 9 settembre 1964, n. 208, p. 1, col 1.
      17 Omelia dell'8 dicembre 1966, in AAS 59 (1967), p. 39.
      18 Omelia del 15 agosto 1968, in Insegnamenti diPaolo Vl vol. Vl ( 1968), p. 1184.
      19 Omelia del 15 agosto 1966, in Insegnamenti diPaolo Vl, vol. IV (1966), pp. 1065-1066.
      20 Discorso dell'8 settembre 1964, in L'Osservatore Romano, 9 settembre 1964, n. 208, n 1, col. 2.
      21 Discorso del 7~dicembre 1963, in L'Osservatore Romano, 9-10 dicembre 1963, n. 285, p. 1, col 4.
      22 Ibid., col. 3.
      23 Ibid.
      24 Ibid.
      25 Omelia dell'8 dicembre 1965, in L'Osservatore Romano, 9-10 dicem-hre 1965, n. 284, p. 2, col. 7
      26 Discorso dell'8 dicembre 1967, in Insegnamenti diPaolo Vl, vol. V(1967),p. 901.
      27 Insegnamenti diPaolo Vl, vol. Vl (1968), p. 632
      28 Ibid.
      29 Ibid.
      
30 Ibid.
      31 Omelia del 15 agosto 1968, in Insegnamenti diPaolo Vl, vol VI(1968), p.1184.
      32 Ibid.
      33 Discorso del 18 novembre 1964, in L'Osservatore Romano, 20 novembre 1964, n. 270, p. 1, col. 2.
      34 A SERRA, Maria a Cana e presso la Croce, Roma 1978, p. 127.
      35 Dal Radiomessaggio del 25 marzo 1965 a conclusione del Congresso Mariologico e Mariano Internazionale di Santo Domingo; testo spagnolo in Ime- gnamenti di Paolo Vl, vot lll, pp. 192-195; versione italiana in Encicliche e Discorsi diPaolo Vl, voL v, pp. 325-329.
      36 A. SERRA, Mania a Cana e presso la Croce, Roma 1978, p. 127.
      37 GIOVANNI PAOLO II, Omelia durante la Messa a Fatima, 13 maggio 1982 in Insegnamenti di Giovanni Paolo II, V, 2 (1982), p. 1580.
      38 PAOLO VI, Omelia nella solennità dell'Assunzione 1975 in Insegnamenti di Paolo Vl, vol. Xlll (1975), pp. 851-853.
      39 S. GIUSTINO, Dialogo con Trifone 106, PG 6,712. Traduzione italiana D. CASAGRANDE, La Madonna nel mistero della salvezza, Roma 1975, p. 180.
      40 S. IRENEO, Contro le eresie, 3,22,4, PG 7,958. Trad. ital. in CASAGRANDE, o.c., pp. 180-182.
      41 CASAGRANDE, o. C., p. 1 8 1.
      42 S. GIROLAMO, Comm. Sal 96, PL Suppl. Il, 262. Versione in CASAGRANDE, o.c., p. 183.
      43 S. AGOSTINO, Sermone 262, PL 38, 1308. Versione in CASAGRANDE, o.c.,: p. 183.
      44 S. EFREM, Innialla Vergine, H, 8~9, La ll, 526. Versione in CASAGRANDE, o.c., p. 188.
      45 ID, Sermone, La l, 154. Versione in CASAGRANDE, o.c., p. 188.
      46 ID., Inno 1, 10, La ll, 522. Versione in CASAGRANDE, o.c., pp. 188-189.
      47 ID., Inno 18,24, ta ll, 612. Versione in CASAGRANDE, o.c., pp. 189-190.
      48 ID., Inno 19,19, La ll, 626. Versione in CASAGRANDE, o.c., p. 189.
      49 ID., Inno 4,1, La ll, 530. Versione in CASAGRANDE, o.c., p. 190.
      50 S. GIAGOMO DI SARUG, Carme I, in J. B. ABBELOOS, De vita et scriptis Sancti Jacobi, Ep. Batnarum Sarugi... Lovani 1867, p. 229. Versione in CASAGRANDE, o.c., pp. 184-187.
      51 Le citazioni sono riprodotte presso D. CASAGRANDE, o.c., pp. 212~213.
      s Acatisto, traduzione, prefazione e note di P. ERMANNO TONIOLO, Roma 976, pp. 19, 23, 27, 35, 39, 43, 47, 51, 54, 55, 58, 59.
      53 Discorso del 18 novembre 1964, in L'Osservatore Romano, 20 novembre 1964, n. 270, p. 1, col. 4.
      54 Discorso dell'll ottobre 1963, in AAS 55 (1963), p. 874.
      55 Ibid.
      56 Ibid.
      57 Discorso del 21 novembre 1964, in AAS 56 (1964), p. 1017.
      58 3 Discorso dell'll ottobre 1963, in AAS 55 (1963), p. 874.
      59 Discorso del 27 ottobre 1963, in L'Osservatore Romano, 30 ottobre 1963, n. 251, p. 2, col. 2.
      60 Discorso del I dicembre 1963, in L'Osservatore Romano, 2-3 dicembre 1963, n. 279, p. 2, col. 7.
      61 Discorso del 15 agosto 1963, in L'Osservatore Romano, 17-18 agosto 1963, n. 189, p. 1, col. 2.
      62 Ibid.
      63 Discorso dell'11 ottobre 19G3, in AAS 55 (1963), p. 873.            64 Discorso del 7 dicembre 1963, in L'Osservatore Romano, 9-10 dicembre 1963, n. 285, p. 1, col. 3.      
      65 Ibid.
      66 Enciclica Ecclesiam Suam, 6 agosto 1964, AAS 56 (1964), p. 636. Nostra versione.
      67 Discorso dell'8 settembre 1964, in L'Osservatore Romano, 9 settembre 1964, n. 208, p. 1, col. 1.
      68 Ibid.
      69 Discorso del 18 novembre 1964, in L'Osservatore Romano, 20 novembre 1964, n.270 , p. 1, col. 4.
      70 Omelia del 15 agosto 1966, in Insegnamento di PAOLO VI, vol. vI (1966) p 1068.
      71 Ibid.
      72 Discorso del 2 febbraio 1969 prima della recita dell'Angelus in L'Osservatore Romano, 3-4 febbraio 1969, n. 28, p. 1, col. 6.
      73 Esortazione Apostolica Signum Magnum del 13 maggio 1967, in AAS 59 (1967), p. 472. Versione italiana in Scritti e Discorsi di Paolo Vl, vol. XVI(1967), p. 150.
      74 Ibid.
      75 Omelia del 15 agosto 1966, in Insegnamenti di Paolo VI, vol. IV, (1966), p. 1065.
      76 Discorso dell'8 dicembre 1967, in Insegnamenti di Paolo VI, vol. V (1967), p. 901.
      77 Omelia dell'8 dicembre 1966, in AAS 59 (1967), p. 39.
      78 Ibid.
      79 Discorso dell'11 ottobre 1963, in AAS 55 (1963), p. 874.
      80 Discorso del 7 dicembre 1963, in L'Osservatore Romano, 9-10 dicembre n. 285, p. 1. col. 4.
      81 Discorso del 12 settembre 1963, in L'Osservatore Romano, 13 settembre n. 211, n. 1, col. 7. Nostra versione dal francese.
      82 Omelia dell'8 dicembre 1965, in L'Osservatore Romano, 9-10 dicembre n. 284, p. 2, col. 7.
      83 Ibid.
      84 Discorso del 7 dicembre 1963, in L'Osservatore Romano, 9-10 dicembre 1963, n. 285, p. 1, col. 3.
      85 Ibid., col. 7. Nostra versione.
      86 Discorso del 5 gennaio 1964, in AAS 56 (1964), p. 166.
      87 Discorso del 30 maggio 1964, in L'Osservatore Romano, 3 maggio 1964, n. 124, p. 1, col. 3.
      88 Messaggio del 31 maggio 1964, in L'Osservatore Romano, 3 giugno 1964, n 126, p. 1, col. 5. Nostra versione.
      89 Discorso del 18 novembre 1964, in L'Osservatore Romano, 20 novembre 1964, n. 270, p. 1, col. 4.
      90 Discorso del 24 marzo 1965, in L'Osservatore Romano, 26 marzo 1965, n.69,p.1,col 1.   91 Discorso dell'8 dicembre 1967, in Insegnamenti di Paolo VI, vol. V (1967), p. 901.
      92 Esortazione Apostolica Signum Magnum del 13 maggio 1g67, in AAS 59 (1967), p. 472. Versione italiana in Scritti e Discorsi di Paolo Vl, vol. XVI (1967), p. 150. Citazione del testo: S. IRENAEUS, Adv. Haer., Ill, 22, 4, PG 7, 959; S. EPIPHANIUS, Haer., 78, 18, PG 42, 671 ss.; Cost. dogm. de Ecclesia Lumen Gentiun, 56.
      93 Omelia dell'8 dicembre, 1968, in Insegnamenti di Paolo Vl, vol. VI (1968), p. 632.
      94 Ibid.
      95 Radiomessaggio del 13 maggio 1968, in AAS 60 (1968), p. 346. Versione dal portoghese in Scritti e Discorsi di Paolo VI, vol. XX (Siena 1968), p. 109.
      96 Discorso del 16 novembre 1966, in Insegnamenti di Paolo VI, vol. IV (1966), p. 903.
      97 Radiomessaggio del 13 maggio 1968, in AAS 60 (1968), p. 346. Versio. ne in portoghese in Scritti e Discorsi di Paolo VI, vol. XX (Siena 1968), p. 109.
      98 Discorso del 4 ottobre 1966, in AAS 58 (1966), p. 901.
      99 Epistola Gloriosa Dicta del 14 aprile 1967, in AAS 59 (1967), p. 485. Versione italiana in Encicliche e Discorsi di Paolo VI, 12 (Roma 1967), p. 470.
      100 Ibid.
      101 Ibid.
      102 Discorso dell'Angelus 4 dic. 1983, in L'Osservatore Romano, 5-6 dicembre 1983, n. 281, p. 6, col. 6.
      103 Cf G. NAPOLI, Maria nel Corano, in «Studii biblici franciscani Liber annnus>, XXIII (1973), pp. 206-241.
      104 R. LAURENTIN, La Vergine Maria, Edizioni Paoline, Roma 19835, p. 185.
      105 J. MEJIA, Maria nella teologia latino-amenicana, in Il ruolo di Maria nell'oggi della Chiesa e del mondo, Ed. Marianum, Roma 1979, p. 149.
      106 R. LAURENTIN, o.c., p. 148.
      107 ID., o.c., p. 149.
      108 ID o.c.,pp.242-243.

Indietro