1. Dall' icona della Deisis, espressione della
pietà popolare, al suo significato ultimo |
|
1.1. Icone e immagini |
|
1.2. Amplificazione dei significati |
2. Maria l'orante come emerge dalla Parola
di Dio |
|
2.1. La "preghiera dell'intelligenza"
che provoca una epiclesi illuminativa (= Lc 1,34) |
|
2.2. La "preghiera della volontà"
che è alla fonte dell'epiclesi operativa ( = Lc 1,38a) |
|
2.3. La "preghiera della lode"
(Magnificat) che è in sintonia con l'Unto di Spirito Santo
(Lc 1,46-55) |
|
2.4. La "preghiera dell'approfondimento"
che è crescita nell'azione dello Spirito Santo (= Lc 2,48) |
|
2.5. La "preghiera dell'intercessione"
che è epifania dell'intimità con lo Spirito del
Figlio (= Gv 2,4.7) |
|
2.6. Gli atteggiamenti di preghiera
nella vita di Maria |
3. Maria la Deisis: dal costitutivo della
sua persona ed azione |
|
3.1. Maria la piena di Grazia,
per la Gloria |
|
3.2. Maria la depositaria della
Parola di Dio, per il frutto dell'epiclesi |
|
3.3. Maria la Deisis è
cristofora e penumatocatalizzatrice, per l'anaclesi |
|
3.4. Maria la Deisis madre del
popolo sacerdotale, per il culto in spirito e vita |
|
3.5. "Maria-Chiesa" segno della
realizzazione del "mysterium " e cioè Grazia per la Gloria |
|
3.6. Maria Deisis nell'eschaton:
interprete dell'Unità orante |
4. La Deisis: il "tipo dell'orante" in cui
specchiarsi |
|
4.1. Le dimensioni della preghiera
di Maria, in quanto Deisis |
|
4.2. Si può caratterizzare
la preghiera realizzata in Maria, la Deisis? |
|